E.Bi.Temp – attivazione nuove prestazioni per rifugiati

Nuove prestazioni straordinarie per i soggetti titolari di protezione internazionale

Con la sottoscrizione di un accordo in data 9.04.2022, tra ASSOLAVORO- FELSA CISL- NIDIL CGIL- UILTEMP, l’ente bilaterale per il lavoro temporaneo Ebitemp, ha introdotto nuove prestazioni straordinarie per il sostegno dei soggetti sottoposti a protezione internazionale, temporanea e speciale, con lo scopo di:

  • promuovere l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento socio lavorativo dei titolari di protezione internazionale (status di rifugiato e protezione sussidiaria), protezione
  • temporanea e protezione speciale (di seguito “rifugiati”);
  • attivare percorsi formativi facilitando le transizioni lavorative;
  • fornire un sostegno immediato all’autosufficienza dei rifugiati;
  • supportare i lavoratori delle ApL che adottano iniziative di accoglienza dei rifugiati.

 

Tutte le prestazioni sono soggette ad un plafond complessivo di € 5.000.000 ed hanno una durata sperimentale sino al 31 ottobre 2022.

Per maggiori informazioni, è possibile consultate il regolamento completo al seguente link: https://ebitemp.it/prestazioni-straordinarie-per-rifugiati/

Cerchi personale?

Se sei un’azienda o cerchi personale i nostri Professionisti sono a Tua disposizione noi di Job Italia possiamo aiutarti per segnalarti i candidati migliori e le selezioni di inquadramento contrattuale più corrette.

Vuoi candidarti?

Se non trovi quello che cerchi inviaci la tua candidatura spontanea!
Un nostro professionista sarà a tua disposizione per aiutarti a trovare l’offerta lavorativa giusta per te.

Leggi anche...
immagine
Mecspe
Leggi
immagine
Filiale di Rimini
Leggi
immagine
Uno sguardo laterale al lavoro nelle Marche
Leggi
immagine
YELL! Culture digitali e Lorem Ipsum
Leggi
immagine
FABBRICHE APERTE
Leggi
immagine
GARANZIA GIOVANI CALABRIA
Leggi
immagine
IL WELFARE SECONDO LE INDUSTRIE BARESI
Leggi
immagine
19 aprile 2023 Seminario di Orientamento “Alla ricerca di senso” – in collaborazione con Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
Leggi