Bonus Natale: verso l’ampliamento della platea dei beneficiari

Il Viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha annunciato l’ampliamento della platea dei contribuenti che possono richiedere il bonus Natale. Viene meno il requisito originariamente previsto del coniuge a carico e “basterà avere almeno un figlio a carico” ha dichiarato il Viceministro. Con l’eliminazione del suddetto requisito, il numero di coloro che può presentare richiesta di accesso al Bonus di € 100,00 in tredicesima passa da 1 milione a 4,5 milioni di dipendenti, venendo ricompresi nel novero dei beneficiari anche le famiglie monogenitoriali. Resta fermo il limite reddituale di 28.000€ a conferma, dichiara Leo, che “si tratta di una ulteriore spinta per i consumi natalizi, un aiuto in più ai lavoratori e ai contribuenti in un momento particolare dell’anno, quando le spese familiari tendono ad aumentare”. Per ricevere il Bonus, il lavoratore dovrà presentare una richiesta scritta al proprio datore di lavoro, indicando il numero e il codice fiscale dei figli a carico, oltre al codice fiscale del coniuge (salvo non si tratti di famiglia monogenitoriale). Il Bonus sarà erogato direttamente dal datore di lavoro che potrà recuperare le somme anticipate dal giorno successivo all’erogazione, in compensazione tramite credito di imposta.

Cerchi personale?

Se sei un’azienda o cerchi personale i nostri Professionisti sono a Tua disposizione noi di Job Italia possiamo aiutarti per segnalarti i candidati migliori e le selezioni di inquadramento contrattuale più corrette.

Vuoi candidarti?

Se non trovi quello che cerchi inviaci la tua candidatura spontanea!
Un nostro professionista sarà a tua disposizione per aiutarti a trovare l’offerta lavorativa giusta per te.

Leggi anche...
immagine
JOB ITALIA alla fiera MECSPE – Ci vediamo a MECSPE!
Leggi
immagine
Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro per fatti concludenti, le indicazioni dell’INL
Leggi
immagine
Illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4 del D.Lgs. n. 22/2015, le note dell’INPS
Leggi
immagine
“Bonus mamme”, i chiarimenti dell’INPS
Leggi
immagine
Verso il rinnovo del CCNL Somministrazione di lavoro
Leggi
immagine
Il Legislatore sancisce l’imponibilità ai fini IVA delle attività di formazione erogate dalle Agenzie per il Lavoro
Leggi
immagine
Taglio del cuneo fiscale: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
Leggi
immagine
Risoluzione del rapporto di lavoro per volontà del lavoratore in caso di assenza ingiustificata protratta nel tempo
Leggi