Dimissioni per fatti concludenti – chiarimenti sulla procedura

Rispondendo ad una richiesta di chiarimenti da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, il Ministero chiarisce la procedura per dimissioni per fatti concludenti.

Nello specifico il limite legale dei quindici giorni di assenza ingiustificata “opera in via residuale, in assenza di previsione contrattuale. Tuttavia, l’espressione utilizzata dal legislatore (art. 19, L. n. 203/2024) per la quale il termine deve ritenersi in mancanza di previsione contrattuale, superiore a quindici giorni, ha fatto propendere per la considerazione, di prudenza, della non agibilità della previsione di termini inferiori da parte della contrattazione collettiva”.

La norma non consente “interpretazioni peggiorative della posizione del lavoratore”.

Il Ministero inoltre evidenzia che, se “superato il termine per l’assenza ingiustificata e comunicata la circostanza all’Ispettorato territorialmente competente, quest’ultimo verifichi l’insussistenza dei presupposti richiesti dal nuovo comma 7-bis dell’art. 26 D.lgs. n. 151/2015, il rapporto di lavoro dovrà pur sempre essere ricostituito per iniziativa del datore di lavoro”. Ma se quest’ultimo non ritiene valide le ragioni del lavoratore, il rapporto di lavoro non potrà ricostituirsi in automatico. Nel caso, invece, in cui il lavoratore, dopo l’avvio della procedura di cui al nuovo comma 7-bis, “ma prima che la stessa abbia prodotto il suo effetto dismissivo, comunichi le proprie dimissioni, queste ultime produrranno gli effetti previsti dalla legge dal momento del loro perfezionamento”. In caso di dimissioni per giusta causa – prosegue il Dicastero – la verifica della sussistenza delle ragioni che hanno portato al recesso del lavoratore potrà essere oggetto in un successivo contraddittorio tra le parti, anche in sede giudiziale.

Cerchi personale?

Se sei un’azienda o cerchi personale i nostri Professionisti sono a Tua disposizione noi di Job Italia possiamo aiutarti per segnalarti i candidati migliori e le selezioni di inquadramento contrattuale più corrette.

Vuoi candidarti?

Se non trovi quello che cerchi inviaci la tua candidatura spontanea!
Un nostro professionista sarà a tua disposizione per aiutarti a trovare l’offerta lavorativa giusta per te.

Leggi anche...
immagine
LA CASSAZIONE TORNA SUL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE, STAVOLTA CON RIGUARDO AL CONCETTO DI “GIUSTIFICATEZZA”
Leggi
immagine
LA CONVALIDA DELLE DIMISSIONI NEL PERIODO DI PROVA DA PARTE DEI GENITORI LAVORATORI
Leggi
immagine
FLUSSI 2026 – 2028: PUBBLICATO IL DECRETO
Leggi
immagine
LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE CON DISABILITA’ IN PROVA: LA TUTELA ALTERNATIVA DELLA CORTE D’APPELLO DI MILANO (SENT. N. 94 DEL 2025)
Leggi
immagine
RIPUBBLICAZIONE NELLA G.U. N. 212 DEL 12.09.2205 DEL TESTO DEL DECRETO-LEGGE 30 GIUGNO 2025, N. 96, COORDINATO CON LA LEGGE DI CONVERSIONE 8 AGOSTO 2025, N. 119, RECANTE “DISPOSIZIONI URGENTI PER L’ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO DI GRANDI EVENTI SPORTIVI, NONCHE’ ULTERIORI DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SPORT”
Leggi
immagine
LEGGE N. 106/2025: TUTELE RAFFORZARE PER I LAVORATORI AFFETTI DA MALATTIE ONCOLOGICHE, INVALIDANTI E CRONICHE
Leggi
immagine
FLUSSI MIGRATORI: APPROVATO IL NUOVO DECRETO LEGGE
Leggi
immagine
RECRUITING DAY – Non solo LAVORO
Leggi